Parliamo subito di numeri e di prezzi: il roastbeef costa dai 25 ai 35 euro al chilo, dipende dalla qualità, dal punto vendita etc…., lo scamone dai 18 ai 22, una bella differenza no? Lo scamone è spesso usato per i brasati, ma cotto come roastbeef è assolutamente spaziale: tenero, gustoso, magro e il nostro portafoglio ci guadagna! Vi trascrivo i nomi più utilizzati nelle varie regioni italiane per lo scamone: codata, culaccia, groppa, prezza, sottocodata, straculo.
Per 4 persone: tempo di preparazione 5 min., tempo di cottura 30-40 min.
- un pezzo di scamone da un chilo circa
- sale aromatico q.b.
- olio extravrgine di oliva q.b.
- 1 spicchio di aglio
- 300 g di funghi porcini, anche surgelati
- sale q.b.
- prezzemolo tritato q.b.
- Prendete lo scamone: se riuscite fatevi tagliare dal macellaio la parte centrale, quella più regolare nella forma. Una volta a casa passatela nel composto di sale e aromi, se ne trovano di tanti tipi: scegliete quello che preferite.
- Accendete il forno a 180° e, quando avrà raggiunto la temperatura, infilatevi il vostro scamone precedentemente sistemato in una pirofila con un goccio d’olio.
- Dimenticatevelo, letteralmente dimenticatevelo, in forno per almeno 30 minuti. La cosa migliore sarebbe usare il termometro (non l’avete ancora comprato? Cosa aspettate..??!!) e raggiungere la temperatura al cuore di 55 gradi, se non avete il termometro potete fare così: bucate il centro dello scamone con un ago: se esce un liquido leggermente rosato è pronto.
- A questo punto lasciatelo riposare fuori dal forno per almeno 10 minuti perchè i succhi non escano al primo taglio, poi tagliate.
- Nel tempo in cui la carne è in forno fate un piccolo soffritto di aglio in camicia (con la buccia) e olio. Aggiungete i funghi e salate, trifolateli per una ventina di mimuti fino a quando non avranno perso la loro acqua: togliete l’aglio e spolverizzate con il prezzemolo.
- La ricetta del purè di patate la tralascio, è davvero semplice.
- Servite la carne a fette con funghi e patate: buon appetito!!!!