Guardate com’è bello il rognone trifolato che ha cucinato la mia mamma!! Io adoro il rognone, detesto la cervella, la lingua, le animelle (ebbene si lo confesso), ma amo fegato e rognone che è ricco di proteine, ferro, calcio, potassio, sodio, zinco, fosforo e acido folico, Ma anche di colesterolo attenzione. A casa mia è sempre stato cucinato allo stesso modo, con cura e calma. Si, calma e lo sottolineo, c’è chi il rognone lo cuoce in pochi minuti, noi invece un’ora e mezza…..e vi stupirete del numero di ingredienti, veramente pochi, perchè le cose migliori sono quelle semplici, dove i sapori si amalgamano, ma anche si sentono ben precisi.
Il rognone è come le seppie: o lo cuoci pochissimo o molto, altrimenti diventa gommoso e orribile.
E allora qual’è la differenza? L’acqua per esempio: più lo cuoci, più acqua perde e più gustoso diventa. I sapori per esempio: più lo cuoci e più i diversi gusti, i profumi, si fondono. Provate questa ricetta, ma mi raccomando comprate il rognone dove sapete che è di vitello (il vitellone ha un sapore un po’ troppo forte secondo me), e che il vitello ha mangiato bene!
Per 4 persone, tempo di preparazione 60 min, tempo di cottura 90 min.
- mezzo litro di aceto bianco di buona qualità
- 1–2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 rognone pulito e tagliato finemente (fatelo fare dal macellaio)
- sale q.b.
- 500 g di passata di pomodoro di ottima qualità
- pepe q.b.
- prezzemolo tritato q.b.
- Imbibite il rognone nell’aceto e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora.
- Passatelo sotto acqua fredda corrente per almeno 10 minuti per fare in modo che non si senta più l’aceto.
- Prendete una pentola con fondo spesso, che conduca bene il calore, fate scaldare l’olio qualche secondo e aggiungete il rognone ben scolato: salate e mescolate.
- La carne comincerà a rilasciare la sua acqua e ne rilascerà molta, lasciate asciugare a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non sarà quasi asciugata del tutto.
- A qusto punto versate il pomodoro e lasciate addensare, sempre a fuoco lento, fino a quando non si sarà formata una bella salsina cremosa.
- Controllate di sale, pepate e spolverizzzate con prezzemolo.
- Servite e godetevi questa meraviglia!